ST Benessere Olistico di Simone Toto

Vai ai contenuti
Consapevolezza
il benessere dell'anima, del corpo e dello spirito
Chi è l'Operatore Olistico
  
Prima di scoprire cosa fa l'operatore olistico, è necessaria una panoramica su questa figura professionale e sulle discipline olistiche.L'operatore olistico è un professionista che opera nell'ambito della medicina alternativa, seguendo i principi dell’olismo. Si occupa di salute psicofisica attraverso terapie e tecniche di vario tipo, come massaggi, esercizi di movimento corporeo, pratiche energetiche e meditative.

Il termine "olismo" deriva dal greco hòlos, che significa "intero", "tutto". L'approccio olistico, infatti, considera l'individuo, come mente e corpo, e ciò che lo circonda, ossia l'ambiente, le relazioni e il contesto sociale. Questi elementi devono essere in equilibrio per garantire la felicità della persona.È importante sottolineare che l'operatore olistico non è un medico o un terapeuta: non fa diagnosi, non prescrive farmaci e cure. L'operatore olistico usa trattamenti manuali, tecniche energetiche e rimedi naturali come supporto integrativo alle cure mediche.

Le discipline olistiche: cosa sono e come funzionano

Esistono molte discipline olistiche, che spaziano da tecniche di autoguarigione, a tecniche di rilassamento e conoscenza di sé, a pratiche di difesa personale. Sebbene siano diverse tra loro, hanno tutte un unico obiettivo: aiutare le persone a raggiungere il benessere di corpo e anima usando le proprie energie e quelle dell'universo.  

Le discipline olistiche accompagnano il cliente in un cammino di crescita personale che consente di migliorare la propria salute fisica e mentale, le relazioni con gli altri e con se stessi, sempre usando le forze di autoguarigione dell'organismo. L'operatore olistico o l'operatrice olistica deve essere in grado di individuare le potenzialità dei propri pazienti e aiutarli a cambiare da soli, mettendo loro a disposizione gli strumenti per farlo ma non sostituendosi a loro: è fondamentale che sia la persona a guarirsi, grazie all'aiuto dell'operatore olistico, che ha un ruolo di consulente.

Cosa fa l'operatore olistico

Vediamo adesso cosa fa l'operatore olistico. Dal momento che ci sono decine di discipline olistiche, non è possibile scendere nei dettagli, ma possiamo avere un'idea generale dei compiti e del ruolo di questo esperto.Questo professionista aiuta le persone a trovare la salute fisica e mentale attraverso pratiche che usano le energie autoriparatrici del corpo. Per fare questo, deve prima di tutto comprendere i problemi del cliente, fisici ed emotivi, scavando nel profondo: quali sono le cause di stress, insoddisfazione, rabbia e così via e gli squilibri che creano disagi alla sfera psico-fisica della persona.In seguito a questa prima analisi, l'operatore olistico o l'operatrice olistica propone pratiche o trattamenti della propria area di specializzazione per aiutare la persona a ripristinare l'equilibrio di corpo, mente e spirito e raggiungere un benessere globale.Inoltre, l'operatore olistico ha una funzione educativa sulla salute: insegna ai clienti a comprendere il linguaggio del corpo e i segnali di malessere e fornisce consigli per l'autoguarigione.

Compiti dell'operatore olistico

Cerchiamo ora di approfondire alcune delle sue mansioni:
  • valutare lo stato generale di salute psico-fisica della persona;
  • individuare squilibri psico-fisici;
  • eseguire trattamenti naturali e non invasivi a livello fisico (ad es. massaggi) ed energetico (ad. es. reiki);
  • personalizzare i rimedi in base al cliente;
  • usare diversi strumenti e discipline olistiche in modo sinergico;
  • integrare terapie mediche con pratiche olistiche;
  • educare i clienti a stili di vita salutari;
  • dare consigli per mantenere un benessere psico-fisico globale.
Torna ai contenuti